|
1 |
cosa sono i procarioti |
|
|
|
cellule sprovviste di nucleo |
|
|
|
organismi puricellulari primitivi |
|
|
|
cellule sprovviste di membrana cellulare |
|
|
|
cellule provviste di nucleo |
|
|
|
|
|
2 |
cosa sono le monere |
|
|
|
cellule procariotiche |
|
|
|
cellule eucariotiche |
|
|
|
organismi pluricellulari primitivi |
|
|
|
organismi unicellulari primitivi |
|
|
|
|
|
3 |
quali sono i procarioti attuali |
|
|
|
funghi |
|
|
|
batteri e alghe azzurre |
|
|
|
protisti |
|
|
|
micetozoi |
|
|
|
|
|
4 |
cosa sono gli eucarioti |
|
|
|
organismi unicellulari sprovvisti di nucleo |
|
|
|
organismi pluricellulari sprovvisti di nucleo |
|
|
|
organismi uni o pluricellulari forniti di nucleo |
|
|
|
organismi pluricellulari forniti di guscio esterno |
|
|
|
|
|
5 |
cosa sono i protisti |
|
|
|
eucarioti unicellulari |
|
|
|
eucarioti pluricellulari |
|
|
|
procarioti |
|
|
|
organismi pluricellulari primitivi |
|
|
|
|
|
6 |
cosa sono i metazoi |
|
|
|
organismi pluricellulari eterotrofi con membrana cellulare chitinosa |
|
|
|
organismi pluricellulari eterotrofi con membrana cellulare cellulosica |
|
|
|
organismi pluricellulari eterotrofi con membrana cellulare nè cellulosica, nè chitinosa |
|
|
|
organismi pluricellulari autotrofi con membrana cellulare cellulosica |
|
|
|
|
|
7 |
cosa sono i protozoi |
|
|
|
organismi unicellulari |
|
|
|
primitivi organismi pluricellulari |
|
|
|
organismi pluricellulari evoluti |
|
|
|
procarioti |
|
|
|
|
|
8 |
cosa è la divisione binaria |
|
|
|
modalità di riproduzione sessuata, esclusiva dei protozoi |
|
|
|
modalità di riproduzione asessuata, caratteristica dei metazoi |
|
|
|
modalità di riproduzione asessuata, esclusiva dei protozoi |
|
|
|
modalità di riproduzione sessuata caratteristica delle spugne |
|
|
|
|
|
9 |
cosa è la schizogonia |
|
|
|
divisione mitotica multipla del nucleo, cui segue divisione del citoplasma |
|
|
|
divisione meiotica multipla del nucleo, cui segue divisione del citoplasma |
|
|
|
divisione mitotica multipla del nucleo e del citoplasma |
|
|
|
divisione meiotica multipla del nucleo e del citoplasma |
|
|
|
|
|
10 |
cosa è la metagenesi |
|
|
|
alternanza di generazioni partenogenetiche e sessuate |
|
|
|
alternanza di generazioni asessuate e sessuate |
|
|
|
alternanza di generazioni partenogenetiche ed asessuate |
|
|
|
alternanza di generazioni partenogenetiche ed anfigoniche |
|
|
|
|
|
11 |
cosa è la eterogonia |
|
|
|
alternanza di generazioni partenogenetiche ed anfigoniche |
|
|
|
alternanza di generazioni asessuate ed anfigoniche |
|
|
|
alternanza di generazioni asessuate e sessuate |
|
|
|
incrocio tra individui ermafroditi |
|
|
|
|
|
12 |
quali sono i caratteri sessuali primari |
|
|
|
i caratteri sessuali determinati da ormoni |
|
|
|
i caratteri sessuali che caratterizzano il dimorfismo sessuale |
|
|
|
le gonadi |
|
|
|
il piumaggio, il colore, il canto, le colorazioni che generalmente differenziano i due sessi |
|
|
|
|
|
13 |
cosa è la segmentazione regolativa |
|
|
|
segmentazione radiale in cui ogni blastomero, separato dagli altri, è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
segmentazione spirale in cui ogni blastomero, separato dagli altri, è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
segmentazione radiale in cui un blastomero, se separato dagli altri, non è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
segmentazione meroblastica in cui ogni blastomero è determinato precocemente |
|
|
|
|
|
14 |
cosa è la segmentazione a mosaico |
|
|
|
segmentazione spirale in cui ogni blastomero, separato dagli altri, non è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
segmentazione radiale in cui ogni blastomero, separato dagli altri, non è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
segmentazione spirale in cui ogni blastomero, separato dagli altri, è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
segmentazione meroblastica in cui ogni blastomero, separato dagli altri, non è in grado di sviluppare un embrione completo |
|
|
|
|
|
15 |
quali sono le fasi principali della fecondazione |
|
|
|
cariogamia ed attivazione dell' uovo |
|
|
|
cariogamia e segmentazione |
|
|
|
segmentazione e prime fasi dello sviluppo |
|
|
|
attivazione dell'uovo e segmentazione |
|
|
|
|
|
16 |
cosa sono le uova isolecitiche |
|
|
|
uova contenenti grandi quantità di tuorlo distribuite uniformemente |
|
|
|
uova contenenti piccole quantità di tuorlo distribuite uniformemente |
|
|
|
uova contenenti piccole quantità di tuorlo concentrate a livello di polo vegetativo |
|
|
|
uova contenenti piccole quantità di tuorlo concentrate a livello di polo animale |
|
|
|
|
|
17 |
cosa sono le uova mesolecitiche |
|
|
|
uova contenenti piccole quantità di tuorlo concentrate a livello del polo vegetativo |
|
|
|
uova contenenti grandi quantità di tuorlo concentrate a livello del polo vegetativo |
|
|
|
uova contenenti piccole quantità di tuorlo distribuite uniformemente |
|
|
|
uova contenenti una moderata quantità di tuorlo, concentrato a livello del polo vegetativo |
|
|
|
|
|
18 |
in quali animali la fecondazione è esterna |
|
|
|
negli animali terrestri |
|
|
|
negli uccelli |
|
|
|
generalmente negli animali acquatici |
|
|
|
nei mammiferi |
|
|
|
|
|
19 |
cosa sono i protostomi |
|
|
|
organismi con apertura boccale semplice |
|
|
|
organismi nei quali la bocca prende origine dal blastoporo |
|
|
|
organismi nei quali la bocca non si origina dal blastoporo, ma da una apertura secondaria dell'embrione |
|
|
|
organismi sprovvisti apertura boccale |
|
|
|
|
|
20 |
cosa è il celoma |
|
|
|
cavità del corpo completamente circondata da mesoderma |
|
|
|
cavità del corpo completamente circondata da entoderma |
|
|
|
cavità primaria del'embrione |
|
|
|
cavità dell'embrione contenente il futuro intestino |
|
|
|
|
|