ORDINE SOLPUGIDA
L' ordine solpugida comprende circa 900 specie. La maggior parte di esse vivono negli ambienti desertici tropicali e sub-tropicali dell' America, dell' Asia e dell' Africa.
 | | | | | | |
Sono per lo più cacciatori diurni e sono noti anche con il nome di scorpioni del vento perchè i maschi corrono a velocità elevatissime. La loro lunghezza varia da pochi mm fino a 7cm. La maggior parte di essi è onnivora anche se molti presentano una certa preferenza per le termiti o per altri artropodi. Essendo privi di veleno, essi lacerano la preda con i loro forti cheliceri. |
ORDINE OPILIONES
E' un ordine ampio e diversificato composto da circa 5.000 specie. Sono considerati parenti degli acari e si possono osservare in quasi tutte le regioni climatiche del mondo anche se sono più abbondanti nelle zone tropicali dell' America Meridionale e dell' Asia sud orientale. Presentano solitamente un corpo piccolo (lungo meno di 2 cm), ma zampe molto lunghe (anche 10 cm). Il loro nutrimento è costituito da piccoli invertebrati ma anche materiale vegetale e animale morto. Sono tra i pochi aracnidi capaci di ingerire piccole particelle solide oltre a cibo liquefatto. Posseggono un paio di ghiandole repellenti contenenti chinoni e fenoli per la difesa. La caratteristica forse più importante di tale ordine è la presenza, nei maschi, di un pene per la copula diretta.
ORDINE ACARI
Gli acari sono generalmente piccoli animali in cui tutte le parti del corpo si sono fuse insieme.
Le forme a vita libera sono predatrici o si nutrono di detriti; le forme parassite vivono sia negli animali che nelle piante e molte sono ematofaghe.
 | | | |
Nelle forme a vita libera di norma i chelicerati portano chele e i pedipalpi sono tattili e simili ad arti ambulacrali. Nelle forme parassite i cheliceri sono generalmente modificati in apparati per incidere, talvolta allungati e fusi in strutture succhianti; i pedipalpi possono essere sensori oppure costituire organi adesivi con uncini.
I loro pezzi boccali sono posti su un piccolo cono anteriore, chiamato 'capitulum' (a sinistra:Tyrophagus putrescentiae). |
Il capitulum e costituito principalmente dalle appendici, usate per alimentarsi e che circondano la bocca. Su ciascun lato della bocca si trova un chelicero, che serve per afferrare, fare a pezzi o stringere il cibo.
Le basi dei pedipalpi sono fuse ventralmente a formare un 'ipostoma', mentre un 'rostro', o 'tecum', si estende dorsalmente sopra la bocca (a destra:Oligonychus perseae). | | | |  |
Gli adulti delle zecche e degli altri acari hanno di solito quattro paia di zampe, in alcune forme specializzate si possono trovare solo da un paio a tre paia.
Lo sperma dalla maggior parte degli acari viene trasferito direttamente, ma molte specie lo trasferiscono indirettamente mediante una spermatofora.
Alcuni di essi non ha il cuore, mentre le zecche generalmente hanno un semplice vaso dorsale.
La respirazione avviene tramite un ben sviluppato sistema di trachee.
 | | | |
Alcune famiglie (Tarsonemidae) includono forme saprofaghe, fitofaghe, fungifaghe e insettivore, la maggior parte delle quali si riscontrano nelle regioni tropicali e subtropicali.
Per lo più i rappresentanti di questa famiglia sono molto piccoli, di colore chiaro, spesso con punteggiature scure o verdastre. Per ulteriori foto clicca
qui |
Gli acari Piroglifidi, gruppo al quale appartengono gli acari Dermatofagoidi, scelgono spesso come nicchia ecologica il nido degli Uccelli o la tana dei Mammiferi.
I Dermatofagoidi si sono appunto specializzati alla convivenza con l'Uomo del quale frequentano i letti, i tappeti e i cuscini, nutrendosi di forfora umana e residui alimentari
(a destra: piroglifide).
| | |
 |