I Gasteropodi costituiscono un gruppo molto ampio ed eterogeneo, che condivide la caratteristica torsione del corpo: durante lo sviluppo, infatti, la massa viscerale ruota di 180° in senso antiorario, in modo tale che la cavità del mantello occupi una posizione posteriore, e l'ano una posizione anteriore. I Gasteropodi possono essere marini, alcuni di acqua dolce o terrestri. La conchiglia è generalmente presente; il capo è fornito di occhi e di una o due coppie di tentacoli; larva trocofora e veliger. Sono note, attualmente, 77000 specie viventi e all'incirca 15000 specie fossili.
ANATOMIA E FISIOLOGIA
I Gasteropodi sono fondamentalmente a simmetria bilaterale, ma a causa della torsione (processo che avviene allo stato di veliger), la massa viscerale risulta asimmetrica. La conchiglia, quando presente, è sempre costituita da un unico pezzo ed è generalmente spiralizzata; essa può essere destrogira o levogira a seconda della segmentazione embrionale. Molte conchiglie hanno l'opercolo, una piastra cornea che copre l'apertura della stessa quando il corpo è ritratto al suo interno. Soltanto i Gasteropodi tra tutti i molluschi sono soggetti a torsione.
La torsione è un fenomeno peculiare che avviene allo stato di veliger e sposta la cavità del mantello, primitivamente in posizione posteriore, verso la parte anteriore del corpo, torcendo gli organi viscerali con una rotazione prima di 90° e successivamente di 180°. Dopo la torsione, l'ano e la cavità del mantello sono posti anteriormente e si aprono al di sopra di bocca e capo. Branchia, rene ed auricola del cuore sinistri si trovano ora a destra, mentre branchia, rene ed auricola del cuore, originariamente posti a destra, si trovano a sinistra, ed i cordoni nervosi sono incrociati in una figura ad 8 (chiastoneuria).
L'avvolgimento a spirale della conchiglia e della massa viscerale non coincide con la torsione.
La respirazione nella maggior parte dei Gasteropodi viene effettuata per mezzo di uno ctenidio, collocato nella cavità del mantello, sebbene alcune forme acquatiche, che sono prive di branchie, dipendano, per la respirazione, dal mantello e dalla pelle. I polmonati hanno una grande area vascolare del mantello che funge da polmone. La maggior parte del margine del mantello si chiude sul dorso dell'animale ed il polmone si apre all'esterno attraverso una piccola apertura, il pneumostoma.
La maggior parte dei Gasteropodi ha un singolo nefridio. I sistemi circolatorio e nervoso sono ben sviluppati; quest'ultimo comprende tre paia di gangli collegati da nervi. Gli organi sensoriali presentano occhi o semplici fotorecettori, statocisti, organi tattili e chemorecettori. Ci sono sia Gasteropodi dioici che monoici. Nelle specie monoiche c'è uno scambio di spermatozoi o spermatofore durante l'accoppiamento. Nella maggior parte dei Gasteropodi la fecondazione è interna. Alcune specie sono ovovivipare e allevano le uova ed i giovani nella parte palleale dell'ovidotto.
HABITAT ED ECOLOGIA
I Gasteropodi hanno colonizzato numerosi habitat. Sono comuni sia nelle zone litoranee che nelle grandi profondità del mare e molti sono anche pelagici; alcuni sono adattati all'acqua salmastra e altri all'acqua dolce. Sulla terraferma sono limitati da fattori quali il contenuto minerale del suolo e valori limite di temperatura, aridità ed acidità. Alcuni sono, comunque, presenti anche a grandi altitudini, altri persino nelle regioni polari. Le chiocciole occupano tutti i tipi di habitat: piccole pozze o larghi corpi idrici, boschi, pascoli, sotto rocce, terreni acquitrinosi, scogliere, alberi, sottosuolo e corpi di altri animali.
I Gasteropodi sono di solito animali sedentari, poiché la maggior parte di essi possiede pesanti conchiglie. Alcuni sono specializzati per arrampicarsi, nuotare o scavare. Le conchiglie sono la loro principale difesa, sebbene si proteggano anche con la colorazione o con comportamenti schivi. I comportamenti alimentari dei Gasteropodi sono tanto vari quanto le loro forme ed i loro habitat, ma tutti implicano un qualche adattamento della radula. I Gasteropodi sono per la maggior parte erbivori, che raschiano pezzetti di alghe. Essi hanno sperimentato con successo ogni sistema di vita, tranne il volo.
SISTEMATICA
I Gasteropodi presentano due sottoclassi: Prosobranchia ed Heterobranchia. Gli Heterobranchia comprendono quattro superordini: Pulmonata, Opisthobranchia, Gymnomorpha e Allogastropoda. Il gruppo dei Prosobranchia contiene la maggior parte delle chiocciole marine ed alcuni Gasteropodi d'acqua dolce e terrestri. La cavità del mantello è anteriore, come risultato della torsione, con branchie posizionate di fronte al cuore. L'acqua entra dal lato sinistro ed esce da quello destro ed il bordo del mantello si presenta esteso in modo da separare ulteriormente la corrente inalante da quella esalante. I Prosobranchia presentano un paio di tentacoli. I sessi sono di solito separati; spesso è presente un opercolo. Molti sono bentonici e raschiano alghe, alcuni formano colonie sessili o possono infossarsi nel sedimento, e altri hanno forme predatorie le quali sono dotate caratteristicamente di una radula con solo pochi e larghi dentelli.
Gli Heterobranchia possono presentare riduzione, internalizzazione o perdita della conchiglia; perdita dell' opercolo; detorsione; perdita dello ctenidio ancestrale il quale viene rimpiazzato da superfici di scambio gassoso; ermafroditismo simultaneo. Due maggiori superordini degli Heterobranchia sono gli Opisthobranchia marini (con circa 1000 specie) e i Pulmonata terrestri e dulciacquicoli (circa 20000 specie).
Gli Opisthobranchia rappresentano un gruppo particolare di molluschi, che comprende le lumache di mare, le lepri di mare, le farfalle di mare e le conchiglie canoa. Molti di essi vivono nelle acque basse, e si nascondono sotto pietre e alghe; pochi sono pelagici. Questo superordine consta di specie carnivore includendo ecto- ed endo-parassiti. Essi mostrano una detorsione parziale o completa, pertanto l'ano e la branchia, quando presente, sono disposti sul lato destro o nella parte posteriore del corpo; potrebbero essere presenti quattro paia di tentacoli cefalici.
I Pulmonata mostrano detorsione; hanno perduto gli ctenidi ancestrali, ma la parete vascolarizzata del mantello è diventata un polmone, che si riempie di aria grazie alla contrazione del pavimento del mantello (pneomostoma). L'ano e il nefridioporo si aprono vicino al pneumostoma ed il materiale di rifiuto viene espulso con aria o acqua dal polmone. I Pulmonata sono raschiatori e tutti hanno abbandonato gli stadi larvali sviluppandosi in giovani lumache o chiocciole. Le specie acquatiche hanno un paio di tentacoli non retraibili, alla base dei quali ci sono gli occhi; le forme terrestri hanno due paia di tentacoli, di cui il posteriore porta gli occhi. I Pulmonata includono le chiocciole terrestri e la maggior parte di quelle dulciacquicole, nonché le lumache.
Un terzo superordine degli Heterobranchi è quello dei Gymnomorpha (circa 200 specie) i quali presentano un insieme di caratteristiche riscontrabili sia nei Pulmonata che negli Opisthobranchia.
L'ultimo superordine, gli Allogastropoda (circa 500 specie), mostra caratteristiche sia dei Prosobranchia che degli Opisthobranchia.
| | | | |